Street food, musica e animazione per bambini: il Buskers Festival a Terni mette in piazza anche l'artigianato

Street food, musica e animazione per bambini: il Buskers Festival a Terni mette in piazza anche l'artigianato
di Lorenzo Pulcioni
2 Minuti di Lettura
Mercoledì 15 Maggio 2024, 00:04

Buon cibo, musica, artigianato e animazione per bambini. A Terni torna il Buskers Festival e per la settima edizione lo fa in una nuova location. La manifestazione in programma il 23-24-25-26 maggio si sposta nel centro cittadino, precisamente a Largo Micheli.

In stretta collaborazione con artisti del territorio, lo staff del Buskers Festival darà vita ad una rassegna artistica di musicisti e dj umbri che racchiuderanno, nelle loro esibizioni, più generi musicali adatti ad ogni tipo di pubblico e che accompagneranno le quattro serate in un percorso musicale a 360 gradi. Si conferma media partner dell'evento l'Associazione Ephebia giunta al suo settimo anno di collaborazione con il Buskers & food Festival. Nei giorni di sabato e domenica a partire dalle ore 17.30 è prevista anche un’area dedicata all’animazione per bambini a cura de I fiori della Meraviglia.

Programma:

Giovedi 23 maggio si apre la line up con l'Ephebia Night, live music & dj set a cura della storica associazione musicale ternana.

Venerdì 24 sará il turno della Clyto Band, formazione tutta locale che propone un repertorio italiano vario e divertente, dallo swing degli anni 40 alla musica pop, a seguire dj set.

Sabato 25 on stage troveremo i Fat thunder acoustic trio, storica formazione ternana che propone un vastissimo repertorio rivisitato in chiave acustica.

A seguire dj set a cura di Dj Pagey, beat, surf & rock'n'roll

Domenica 26 sarà il turno di Giulia Muti, cantautrice ternana della scuderia Lunatika, importante collaborazione dell'associazione Ephebia che promuove il csntautorato indipendente femminile. A seguire dj set.

Dicono gli organizzatori: «Un evento come il Buskers & food festival rappresenta per Terni un'occasione di aggregazione e divertimento fondamentale per la crescita del territorio. Il nostro scopo rimane quello di creare momenti musicali che siano in linea con la vocazione dell'evento stesso, volti alla spensieratezza e alla voglia di fare gruppo attraverso la musica. L'alternarsi di band, cantautori e cantautrici e dj set ci permette di creare una proposta varia e adatta a una buona fetta di pubblico, il tutto, naturalmente, ad ingresso gratuito».

© RIPRODUZIONE RISERVATA